La Commissione giuridica FIA per la tutela dei consumatori ha lanciato l’allarme: è un vero e proprio boom delle truffe on-line nella vendita di auto usate. Auto rubate e rivendute, vetture che non corrispondono alla descrizione, veicoli che sono stati abilmente contraffatti e messi sul mercato attraverso i siti internet dedicati alla compravendita di auto nuove e usate. L’allarme è stato lanciato alla Conference Week”, quattro giorni dedicati al mondo dell’auto e della mobilità globale, con oltre 350 delegati in rappresentanza degli automobilisti dei cinque Continenti.
La possibile soluzione potrebbe essere il sistema di tracciatura per le auto usate, soprattutto per quelle vendute on-line. Occhio quindi alla manutenzione, con annotazione del chilometraggio e ogni intervento meccanico, che varia dal cambio dei pneumatici, alle riparazioni del motore e della carrozzeria. Il sistema è stato sperimentato in Belgio, e con ottimi risultati.
Nel frattempo Bakeca.it (che ha un team che lavora costantemente sulla qualità degli annunci evitando che i nostri utenti siano truffati) consiglia a tutti di seguire delle piccole regole base. Alle volte, per non rimanere vittima di una truffa, basta avere solo un pizzico di buonsenso.