
In un periodo come questo la tipica e italiana arte del sapersi arrangiare si trasforma in creatività. Lo dimostra una ricerca condotta da immobiliare.it sugli annunci di case in vendita e affitto che riportano la dicitura “possibile riconversione in abitazione“. E’ un modo per far fronte alle esigenze del mercato e sfruttare tutte le opportunità concesse.
Così i negozi diventano piccoli loft in centro città acquistabili ad una cifra inferiore del 10% del prezzo medio, i garage prendono una forma di vita diversa e le vecchie soffitte si trasformano in unità abitative vere e proprie.
Attenzione però ai riferimenti normativi. Ad esempio un loft, solitamente, è accatastato come C3 e, come tale, non è possibile né utilizzarlo come residenza né acquistarlo ottenendo le agevolazioni di un mutuo prima casa; per le mansarde, invece, occorre esser certi che abbia i requisiti per l’abitabilità e ricordare che i metri quadri commerciali si riducono rispetto alla superficie, per via dei tetti spioventi. Queste norme non possono essere trascurate se si decide di acquistare un immobile attivando un mutuo.