Dal 2000 la casa del Grande Fratello è cresciuta 6 volte, raggiungendo una superficie di 2 mila metri quadri e sono tanti, gli spettatori incollati alla tv, a sognare di vivere in un ambiente come quello.
Complementi d’arredo particolari e cuscini che ricordano a tutti le passeggiate domenicali all’Ikea, ma senza il frastuono dei bambini che vivono lo showroom come se fosse la propria camera dei giochi.
Il Grande Fratello è diventato un fenomeno televisivo che ha perso un po’ di tono ma in quanto fenomeno di costume ha acquistato ogni anno un seguito e tra le curiosità del reality l’arredamento della casa è diventato uno stile di vita ambito dagli italiani.
Mura e guardie impediscono lo sguardo indiscreto dell’esterno ma la casa che sovrasta la collina di Cinecittà è penetrabile per tutti accendendo semplicemente la tv.
Per l’edizione 2012 è stato scelto uno stile moderno, colorato e luminoso. Le grandi vetrate che si affacciano sul giardino permettono alla casa di riempirsi di luce donando la sensazione di vivere all’aperto tutto il giorno. Le decorazioni delle camere interne sono state studiate per infondere relax ai giovani concorrenti ricordando la paglia e i campi di grano. Il senso della circolarità e della perfezione gioca un ruolo cruciale: il tavolo da pranzo, infatti, non è più rettangolare ma rotondo con un ampio diametro così come il divano, non più a forma di L ma di C.
E chi non ha sognato di fare una sauna come quella del GF con pareti di cristallo da cui si può accedere dall’esterno dove è invece presente una vasca per la cromoterapia?
Dal plexiglas all’acciaio, dal marmo al legno nella famosa dimora da reality di lusso c’è veramente di tutto. Passare il lunedì sera a guardare il Grande Fratello può essere una scelta simbolica ma di certo, anche chi non lo sceglie, vorrebbe vivere in una casa così grande, confortevole e accogliente.